GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] da cui ebbe otto figli, due soli dei quali sopravvissuti, Michele, pittore, e Leontina, poetessa, poi autrice di versi di Rimembranze di Londra, In cima al monte, Sotto gli alberi, Lefarfalle di Firenze, San Donato.
Musicò inoltre una raccolta di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] della collegiata di S. Michele Arcangelo a Solofra: l'una già nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino (ripr. ibid., p. 221), Orsini nella "ducal" chiesa del Purgatorio e del Monte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina di Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] e Miniato nella chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con la Madonna col Bambino fra i ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba,Ridolfo e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, in Dedalo, IX (1928-1929). pp ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] poteva offrirle. La coppia fissò la propria residenza tra San Leolino, dove si trovavano i possedimenti del marito, e . 165-188; E. Michel, Magiotti M., Q., in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1933, p. 348; A. Monti, donne e passioni del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Tolentino,affreschi distrutti); S. Maria delle Grazie (Madonna con s. Michele, Madonna con s. Francesco e s. Carlo Borromeo,tele scomparse); 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca di Monte Verdala, celebranti ritrae la Vergine in S. Giorgio dei Genovesi e il S. Michele già in S. Francesco di Paola, ora nella Galleria regionale della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 000 scudi. Nel 1646 alienò Sanguinaria, San Paolo, Monte Abetone, Osteria di Vaccina al cardinale dispensa 118, Orsini di Roma, parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, in Early Music, XXX ( ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] grande pala della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e episodi della leggenda di S. Michele Arcangelo, che in realtà non un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253). Si devono a lui anche un S. Michele arcangelo e altre ...
Leggi Tutto