SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Pietro, Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata 208, 338, 370; C. Sorgi, Sacri Monti delle Alpi, Bergamo 1981, p. 161; Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] risiedeva ancora nel 1427 a San Giovanni Valdarno. È più probabile Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e Lorenzo . 23; A. Tartuferi, in La basilica di S. Miniato al Monte, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] "pur venne ascritto fra i Confratelli di San Luca". Ve ne sarebbe addirittura un terzo a chiaroscuro a S. Lucia del monte, rappresentante la morte di S. Pietro Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele Pagano (c. 1685-1732), il quale si ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero cariche di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo.
conduceva al santuario della Madonna di Monte Berico, opera in seguito realizzata. Sempre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] era solito fermarsi in S. Silvestro a Monte Cavallo (o al Quirinale); vi si trovava quale si fece rappresentare dal canonico Michele Giura.
Da cardinale, partecipò ai più intesa, intorno alla processione del glorioso san Gennaro, s.n.t. (di 56 pagine ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Soleri, e Don Bartolomeo Maria dal Monte, dal disegno di Luigi di , di Giuseppe Benaglia e di Michele Bisi (trentacinque tavole incise quasi tutte di Torino illustrata da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] col Bambino nella chiesa della Madonna sul Monte a Zuglio.
A queste date il M Udine (meglio noto come Pellegrino da San Daniele), che sarà uno dei principali S. Pietro a Buja (1492), ancone per S. Michele a Vidulis (1493) e per S. Lorenzo a Sottoselva ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] nella chiesa di S. Maria del Monte: si tratta della tavola pervenuta alla nr. 3475), il grande polittico già in S. Michele in Bosco (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 298 suo tempo. Il restauro del reliquiario di San Petronio, a cura di F. Faranda, ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] soffitto della sacrestia del Monte di Pietà a Napoli, 81-87, 103-09, 122-27, r54-58, 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] del Tenna (tra il fermano e i monti Sibillini), che coinvolge anche il comune di Amandola in contatto con il generale Michele da Cesena, deposto e di P. Sabatier, Paris 1902, passim; I Fioretti di San Francesco, a cura di G. Pagnani, Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto