PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] nel cimitero monumentale delle Porte Sante di San Miniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; Juvenilia, IV, Bologna 1880, pp. 155-160; Il monumento al principe Michele di Serbia a Belgrado, in L’Illustrazione italiana, X (1883), 5, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] stele felsinea da S. Michele in Bosco, con scena Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nel Convento di San Domenico, Bologna 1987.
Età preromana: G. L. 1985, pp. 1-5; D. Vitali, Monte Bibele und die andere Fundstellen der keltischen Epoche im ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp. (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi mandati Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] agosto 1097 relativo alla chiesa di S. Michele in Monte presso Brancoli, ove Rangerio predicò in occasione Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad annum MCCLX, III, Cattedrale di San Martino, I, 685-1204, Lucca 2013, pp. 196-233.
D. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] nella contrada padovana di S. Michele.
Nel 1507 fu messo a Maria della Carità dall’intagliatore di cristallo Paolo da Monte. Nel luglio 1524, a Padova, Niccolò da versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze Silvestro) conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e il Cristo in croce Scarpelli, Andrea di Giusto: il trittico di S. Michele a Mormiano: mostra sul restauro e nuova collocazione nella ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona , La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, Napoli 1707, la musica è perduta erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. Michele Arcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio di Saluzzo, fecero circolare la Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano mentre via che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San Gimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di Orvieto.
Fonti e Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 495 s.; Id., Frescobaldi, in ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] del giardino dei gran duca di Firenze, alla Trinità del Monte Pincio", ma evidentemente il C. abitava col padre che proprio Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è il Miracolo ...
Leggi Tutto