FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di in tre fogli, per la chiesa di S. Michele (1758; Arch. di Stato di Torino, Insin. c. 203v n. 647); inoltre disegnò l'edificio del Monte di pietà (1759-1760; ibid., c. 204 n. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e lo affiancò al nipote Michele Bonelli, destinato legato a latere genn. 1584 il titolo di S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] stesso anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di S. Michele Arcangelo di Revigliano M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte Mirteto nei Volsci, fondata da Gregorio IX, "Rivista Storica Un caso calabrese: l'archivio disperso di San Giovanni in Fiore e l'indagine di Nicola ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] seguì il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu infatti con decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. Michele Arcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio Arcangelo Gabriele e Tobiolo e l’Arcangelo Michele e Lucifero, dipinti ricordati ai lati seconda versione in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Chiarini, 2003-06), riprende ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] lavori di riammodernamento delle chiese di S. Michele in Gallo (1650; Torre, 1674, p ); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s M. Dell’Omo, Per il Sacro Monte d’Orta e dintorni nella seconda ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e nel cod. 44 della Bibl. comunale di San Daniele del Friuli, nonché la relazione che il D papale - da Pietro del Monte a Domenico de' Domenichi Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] fin dal 1751 nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando a Lastra a Signa (Firenze; cfr. Romagnoli, ad uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Marchesi di Monte S. Maria, dall’altra.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico: S. Michele di Passignano -1993, nn. 66, 143; Regesta chartarum Pistoriensium. Il monastero San Salvatore a Fontana Taona, a cura di V. Torelli Vignali, ...
Leggi Tutto