DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Salvatore e di S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per Milano 1956, p. 63; Id., Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 11; F. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] Fu quindi notaio della Diminuzione del Monte per l'intero primo semestre dei a lungo in corrispondenza con Michele Castellani e con Rinaldo Albizzi D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 111, 119, 153-156, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] per il controllo del monte Caprione (posto nel anno 1145);C. Soliani, Antichi signori di Borgo San Donnino e Bargone, in Archivio storico per le nuove strategie onomastiche, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati - ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] il suo nome a una serie di importanti opere pubbliche, tra le quali l’autostrada del Sole e il traforo del monte Bianco, ma anche quelle legate ai Giochi olimpici di Roma del 1960 (velodromo, villaggio olimpico, palazzo dello sport e aeroporto di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Bartolomeo a Monte Oliveto a dicembre 1698, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Ewald, 1964, p. 225 nota 31; Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Domenico Farini, Giovanni Cadolini e Michele Coppino (nonché, dopo la rinuncia la relazione al progetto di riforma del Monte di pietà di Roma (che fu provviste di cinque case coloniche nelle località di San Vincenzo e Malcantone per un’estensione di ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] apr. 1895 nella valle del Fosso di San Martino, nel territorio di Capena; tale tra i suoi scritti più significativi sul tema si rammentano: Contribuzione allo studio geologico dei Monti Vulsini, ibid., XXXIV (1903), 3, pp. 177-244; 4, pp. 333-375 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del conventi femminili di S. Salvatore e di Monte Vergine; ma, oggetto di invidia da 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia (contenuta nella già menzionata ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] veduta più ampia al dettaglio ravvicinato (Veduta di San Zenone degli Ezzelini, 1921; Monte della Madonna, 1921); rimase però fedele ad venticinque anni a San Zanone, dove morì il 27 gennaio 1945.
Fu sepolto nel cimitero di S. Michele a Venezia.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] fra i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli Michele Angelo (nato nel 1796) e Nicola (di cui non è paterna, entrò nello studio di G. Monti a Milano e nel 1833 fu busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) ...
Leggi Tutto