FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] gradi di una coloratissima spirale fino al monte di Dio. Il viaggio è costellato di 170 e 1088, 4(lettere del F. al fratello Michele); V. Valorani, Di una grave malattia e d'una L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova basilica con un altare dedicato a S. Michele Arcangelo -, e un campanile collocato al in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Siena in ambito scultoreo: Michele Cremona e Dionisio Mazzuoli 621 (Firenze 1974); N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bullettino ; G. Mazzoni, La testa ritrovata del San Bernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Arrivabene, Terenzio Mamiani della Rovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro 9 giugno 1883. Fu sepolto nel cimitero Monumentale di San Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Il nucleo maggiore dell’archivio ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] gruppo di studenti irredentisti denominato Battaglione San Giusto. Partecipò alla prima guerra mondiale saldamente la posizione. - Monte Asolone, 14-15 gennaio (organo della federazione fascista, diretto da Michele Risolo e Carlo Barbieri), i due ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] del figlio di Michele Scalera, proprietario della atti e 5 quadri andati in scena entrambi al San Carlo di Napoli, La piovra, 1° gennaio, . R., Roma 1972; T. Celli, Il sogno di R. R., Monte Carlo 1973; G. Negri, L’opera italiana, Milano 1985, p. 278 ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] peraltro non isolata nel contesto toscano dove altre imprese ebbero comportamenti analoghi – Solvay a Rosignano, Monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, Società metallurgica italiana a Campo Tizzoro (Lungonelli, 2002, pp. 189 ss.) – queste provvidenze ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] - dal giorno di S. Michele (29 settembre).
In assenza di Napoli è un altro atto notarile redatto a San Germano l'11 marzo 1251 in cui il , pp. 265, 267; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Montecassino 1869, p. 313; R. B. Vaughan, The ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] gli furono pagati dall'argentiere Michele Sprinati per conto della famiglia delle figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe le collezione privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] pp. 408-411; G.J. Haller, Piero da Monte. Ein Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts. τῶν Κρητῶν (Il cretese Michele Kalofrenas, Metrofane II e l Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato... 2012, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto