Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] a Pistoia, nella chiesa conventuale di San Leopoldo, portò a termine una del sec. XIV (proveniente dall'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dove secondo Lilio Gregorio Giraldi [ , 16-17; C. Dionisotti, Michele Marulo traduttore di D., in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] e retorica, soppresse nel 1806; il Monte di Pietà riaprì la biblioteca, chiusa di organista nella chiesa di S. Michele, conobbe Provesi. Come tutti gli alunni e fughe per organo, Milano 1999, Multimedia San Paolo MCD113); i brani abbozzati da Provesi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. 23), del quale dovette realizzare la di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] B. Bughetti, Documenti inediti su San Giovanni da Capestrano e sulla ad indicem;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo 371; D. Montanari, Il credito e la carità. I Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] nascita al 1550, individuando in Monte Cassiano, non lontano da Macerata, , venendo poi traslato in S. Michele della Chiusa.
Lasciò, a quanto .); E. Ghiglione, Don A. di S. marchese di San Ramberto, Firenze 2005; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] quella veste, come capitano a Borgo San Sepolcro: dal 16 luglio, vi restò eletto tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato dei Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] inviato all’istituto S. Michele; nel 1912 conseguì il il restauro del monastero della Beata Vergine del Monte Carmelo e S. Egidio in Trastevere per La sistemazione dei borghi per l’accesso a San Pietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di sette anni l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale 1965, p. 60; L. Marchesini, La pieve di San Floriano, Verona 1968, p. 67; G.P. Marchini, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] datate 1248) e una di grandi dimensioni per S. Michele in Borgo (1253); nel 1244 gli venne affidato l'incarico di realizzare una campana per l'abbazia cistercense di San Galgano presso Monte Siepi (perduta nel 1787), a conferma delle ottime relazioni ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] quale si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il di Ramarino sono riferiti infine il S. Michele arcangelo che presenta un monaco certosino alla l’Adorazione dei Magi del Pio Monte della Misericordia a Napoli (Giusti ...
Leggi Tutto