MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Spulico) e anche la signoria di Monte Sant'Angelo, tradizionalmente assegnata alle regine Costanza. Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] per vivere, e Dalla si industriò anche a montare la colonna sonora di un noto locale bolognese “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a San Remo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, Monicelli (1987) a Pummarò di Michele Placido (1990) – e ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] lettera del 20 luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur se M da M. su commissione di Michele Guardini, di professione beccaio, per (1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e intervenuto nella primavera del 1848, auspice Michele Lessona, un accordo tra il B., F il colpo di mano garibaldino, a monte del quale egli additava intrighi mazziniani, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza di San Martino, Ferraris ed altri diede vita ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Antonio Battarra, Giuseppe Garampi, Gioseff`Antonio Aldini, Michele Rosa, G. Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini, che pubblica il trattato De' bagni di Pisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757. Poiché nel gennaio 1757 era stato eletto ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] era il responsabile della caserma di San Benedetto del Tronto. Durante l come autore del delitto il medico Michele Navarra, ritenuto il capo della mafia durante il blitz eseguito nel covo di via Monte Nevoso a Milano, furono non soltanto arrestati ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] 1234-39) e di Castel del Monte (1240-46), assunti a paradigmi con i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel Victoria and Albert Museum, provenienti a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] i conti dì Pombia, indi Bíandrate, San Martino, Vaiperga e Masino.
Il comitato Italia nella chiesa di S. Michele a Pavia, "et vocatus cui fu combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] GKW, VI, col. 2); Basilea, Michele Furter, 1490 (GKW 5071); Bologna, al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, deve attribuire la rivelazione profetica dei Monti di Pietà?, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val di Pesa, Museo d'arte sacra).
In quest'opera il Monte Oliveto Maggiore dove Vasari ricordava una tavola del pittore. Di quest'opera la parte più impressionante è il S. Michele ...
Leggi Tutto