CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , con i cardinali Del Monte, Barberini, Arrigone, Montalto era attivo nella compagnia di S. Michele fino al 1644, probabile anno della Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. di E. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi da Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che Carlo A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G pp. 51-53).
Il S. Michele Arcangelo, firmato e datato 1624, in (1991), 68-69, pp. 147-156; G. Allegretti, Monte Baroccio, 1513-1799, Pesaro 1992, pp. 111-113; E ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] da cui partì nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di S. Michele in Bosco, dove nel 1596 occupava il posto di organista. Con Scarpini [O.S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] dal papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i venduto nel 1585 al cardinale Michele Bonelli, detto l’Alessandrino.
I di famiglia (già Santacroce, poi del Monte di Pietà), ricordato anche da Baglione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nel complesso decorativo del refettorio di S. Michele in Bosco, e l'arrivo della e Cupidi, l'emblema Del Monte ed Ercole nel giardino delle di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del ' ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] . Il marchese Carlo Emilio di San Martino di Parella organizzò una vera dove, nel 1836, fu traslato alla Sacra di S. Michele) vestito con l’abito delle carmelitane, al convento del un nuovo istituto di prestiti, il Monte di S. Giovanni Battista (1681) ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] d'altare nella chiesa di S. Miniato al Monte, da identificare probabilmente con quella ancora in loco col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È affreschi in S. Croce commissionato da Michele di Vanni Castellani con lascito testamentario ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] piuttosto il «Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è Giulio Romano and G.F. Penni in SS. Trinità dei Monti in Rome: some new drawings, in Master drawings, XLIX ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] -26; anche M.C. Loi, in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il 1982) e quella di S. Carlo al Sacro Monte di Arona (posa della prima pietra nel 1614, ...
Leggi Tutto