TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); di Bernardino da Feltre. Gli scritti giuridici in difesa dei Monti di Pietà, a cura di S. Amadori, Bologna 2007 M. De Alcantara, Dos sermones ineditos sobre San José del Beato Bernardino da Feltre, in ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] sfuggita nella vita di Giovanni da San Giovanni e tra gli allievi di , Adorazione dei Magi per S. Michele a Castello (Pizzorusso, 1986a, III , Firenze 2010, nn. 93-94; N. Barbolani di Montauto, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] da Gloria contro il fratello don Michele. Sbarcato ad Oporto, venne arruolato nel al ponte del Caffaro ed al monte Suelo, ove si distinse particolarmente. come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza Moschini, depositati nella libreria di S. Michele di Murano", relative a un intervento del ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Cotumacci, e di danza da tale «Michele di Francia» (Sigismondo, 2016, pp. presso i padri di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio Dal segno al suono. Il conservatorio di musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] commissione per la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. il 15 marzo 1533 risulta nel territorio di San Zenone presso Asolo a investire in quindici campi completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata dei mercanti dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel 1478 nel monastero di S. Michele in Bosco a Bologna e nel 1480 in quello di Monte Morcino di Perugia; ritornò alla di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel al progetto si batté il successore Michele Marcenaro); il previsto porticato simmetrico, R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia dell’espansione urbana ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che calpesta Lucifero nella collezione della banca Monte dei Paschi di Siena, . Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il nella chiesa di S. Michele. Il F., in qualità , 332, 359; E. Alençon, L'abbaye de St.-Benoît au Mont Soubase, Couvin 1919, pp. 46 s.; P. Batiffol, Histoire du ...
Leggi Tutto