RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo 1625; ora Firenze, S. Michele a Castello).
Diverse testimonianze nei Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] municipale di Siracusa, il 6 agosto 1916 fu ferito sul monte Podgora e ricoverato prima a Siracusa e poi nella capitale. e due anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da Mario De Micheli: «le vie della vecchia Urbe, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo premio Aldrovandi e nel 1757 quella per il Monte di pietà, ritenuta la sua migliore nel ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] , in un’attestazione di credito, a Michele di Giovanni Guarducci possessore di due botteghe di allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per essere sicuro Antella. Vespasiano si rifugiò nella villa “a Monte”, che sorge tra gli olivi con uno ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] a trasferirsi a San Pietroburgo, convinse fabbrica nuova dei padri teatini in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp Fontana e N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] ; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 49, 52 pp. 281-290; V. De Luise, Michele Curia. Indagine documentaria, Napoli 1989, p. della basilica. Opere lignee dell’abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] SanSan collegiata di San Ginesio, San il S. Michele affrescato in San Comune di San Severino ( , San Severino di Salimbene da San Severino-Marche, (catal., San Severino Marche), della sagrestia di San Lorenzo a Sanseverino, Oratorio di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, G. Della Monaca, La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre ; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella del monte, in precedenza acquisito ma non musicato da Amilcare ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto