GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] più tardi, il 15 febbr. 1757, nella chiesa di S. Michele di Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] il 19 genn. 1407 il pittore Michele di Jacopo veniva incaricato di colorarla. nel Consiglio del Popolo in rappresentanza del Monte dei riformatori, per il terzo di S Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ag. 1670, venne deliberata la creazione del Monte di pietà: aperto nel 1674, avrà sede in ad esempio attingendo al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli I nonché vedova del re Michele Korybut-Wiśniowiecki) che sorresse col ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] d’affari senesi, si compiva quello che Michele Cassandro (1988) ha definito «l’avvio podestà in centri importanti del territorio, a San Gimignano (nel 1300) e a Massa, ma addensarsi di vari oppositori, dal Monte dei riformatori a nobili fuoriusciti, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il la costruzione della villa suburbana sul monte Pincio, nella quale trovò posto una Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille Borghese et ses ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dicti loci de Caxate", "in castro loci de Monte" e nel suo territorio. Sappiamo che Conte aveva Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le , cart. 37, Oldeni Antonio fq. Michele;Milano, Arch. dell'Ospedale maggiore, Fondo ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorazione della cappella dell'Arcangelo Michele nella badia dedicata al santo a soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] loro cappella nella chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo di Aretino e al Libro del Monte Calvario (1555) di Antonio de , Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] convento olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna, a Bologna a visitare il legato cardinale Ciocchi del Monte (G. Vasari, Le vite..., cit., VI, 634-636; il 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’intagliatore Alberto Alberti ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] ma per i tipi di Michel de Vascosan, all’inizio ipotesi per Serlio Bolognese: il palazzo Dal Monte in via Galliera, in Quaderni del Dipartimento La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - ...
Leggi Tutto