I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’altezza del Monte Porcara. L’abitato doveva estendersi sul vasto pianoro in contrada San Cristoforo, a la topografia antica di Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 (rist. an. 1990 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Lavin, The sources of Donatello's pulpits in San Lorenzo. Revival and freedom of cohice in the 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] d'imposta lavorato a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la ricca scelta di fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 279-292; G. Bertelli, La porta del santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo: aspetti e problemi, ivi, pp. 293-306; H New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell Brescia (Panazza, 1962) e in S. Martino ai Monti a Roma, dell'847-855 (Wilpert, 1916): sebbene ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il , in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno ormai in declino, sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la costa ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau s. Luca ricordano l'episodio storico del monte degli Ulivi. Il più delle volte, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, ma diventa più accentuato agli mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele], Moskva 1966; H.P. L'Orange , J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. . Anges; id., ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V ...
Leggi Tutto