Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] chiesa e campanile di S. Michele Arcangelo a Le Mogne di Camugnano per villaggio turistico, Pian di Balestra, San Benedetto Val di Sambro, 1974; coord. G. Vaccaro, 1957-60; cimitero di Erto a Monte, 1970-72; teatro all’aperto, Gorizia, 1984; progetto ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i Durazzo-Pallavicini a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 e il 1846 costruite intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a Bagheria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un'opera contemporanea al b. della chiesa di S. Michele a Mileto - a pianta quadrata come quello, più Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di San Lorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, Novara. Battistero, ivi, pp. 163- ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il male; in alto la Trinità trionfa con sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa della Croce a Monte Mario, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 279-292; G. Bertelli, La porta del santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo: aspetti e problemi, ivi, pp. 293-306; H New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau s. Luca ricordano l'episodio storico del monte degli Ulivi. Il più delle volte, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo di San Germano, Cronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] marmorea della chiesa di S. Giovanni in Monte, ivi, pp. 259-288; A. E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli ; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi ...
Leggi Tutto