PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] all’Istituto Orientale, studiando indologia con Michele Kerbaker e il russo con Federigo e Annunzio Cervi (poi caduto sul Monte Grappa nel 1918). Di questi anni Itinerario spirituale d’un uomo “rinato” (San Casciano in Val di Pesa 1933).
Dal ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] per una rissa avvenuta nella sacrestia di San Petronio e ancora viene citato come teste il Monte per il 1395 è annotato come creditore di nove luoghi di Monte con le figure dei Santi Petronio, Pietro e Michele che atterra il drago; al di sotto sono ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] lungo le pendici del monte Echia, degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo.
La fuga del in proposito per orientarsi in un'area dove il culto di Michele era largamente diffuso così tra i Napoletani come tra i Longobardi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Michele.
Nel catasto del 1480 il D. Domenico Bonsi, inviato presso il papa per tentare di sanare il dissidio creatosi tra quest'ultimo ed il Savonarola. 1519 fu per un anno notaio delle permute del Monte; il 17 sett. 1520 fu chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] , quando, perseguendo il progetto di difendere contro Michele VIII Paleologo la sovranità feudale sul principato di Salandra, di Monte Albano, di Prestelle e di Pestecio in Basilicata, e Casatevere, Santa Maria di Como, Anglona, San Felice Apio, ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] del riso nella pianura fra il monte Quiesa e Viareggio. Nel 1858 fu il lucchese Matteo Bandinelli, Giovanni Michele Savonarola e altri. Questo scritto costituì 'alto Serchio.
Il C. morì presso Bagni di San Giuliano (Pisa) il 9 giugno 1881.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] S. Piero a Quaracchi, S. Felice a Ema, S. Michele a Monte Ripaldo e S. Stefano a Pozzolatico. Inoltre aveva una somma N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da San Miniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the Italian Renaiss ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] di farsi tradurre in volgare Sallustio da Bartolomeo di San Concordio. Al pari di molti dei mercanti fiorentini dell 1434 e di quella del 1438. Come priore e come ufficiale del Monte, suo figlio Alessandro fu membro della Balia del 1452 e fu poi ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;Id., Ilclaustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1694, p. 29; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, 1844, pp.114, 133; C. Monti, Storia della città di San Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] inquisitore prima, probabilmente, per la provincia di San Francesco, poi, dal 1264 al 1272 per di certo Bindo "de Monte Orgiali". Qualche mese dopo l parte della legazione inviata dal papa a Michele Paleologo in un nuovo tentativo di riunificare ...
Leggi Tutto