L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] monte, rilievo»), in molta microtoponomastica alpina, lama («acquitrino»), nuovamente in microtoponimia sia nel Nord, in Piemonte e Veneto, sia nel Sud, come San capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina), dall’altro emerge anche come i ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] effetto della crisi del 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno caldo a importare generi primari da nazioni vicine, come la Francia o la Germania del Novecento, o in quello del Prosciutto San Daniele, che alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del Gargano ‘G. Tancredi’ di Monte Sant’Angelo (Foggia), il Museo del museo a quelli del museo del paese vicino o attiguo viene avvertita dall’esterno, a cura di G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott, San Michele all’Adige 2009, pp. VII-XII.
ISTAT, I ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . gli indirizzò il 9 genn. del 1822, costrettovi "a forza" dal Monti (ibid., VI, pp. 198-204), è in certo modo programmatica per la esequie pubbliche e fu sepolto nella nuova chiesa di San Marino, vicino alla sua casa; disse l'elogio funebre il nipote ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e capo di banditi allora vicino al granduca di Toscana, e Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] la regione della grande impresa, come il suo vicino Piemonte. In molti casi si tratta di attività nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia , p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino risale all’Ottocento, e una ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di quello spagnolo di Ordesa e Monte Perdido, che si aggirano entrambi dello Stato in modo più flessibile e vicino alle realtà locali, permettendo quindi di allargare della Maremma e quello di Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli, su quasi 23.000 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a da porre un interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, fatto mettere il corpo suo in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l si difende la iurisditione. Pensate che a me è montato il moscherino: ma non è mio offitio metter legne Imp.re et il Re dei Romani per vicino in tanti luoghi, et massime nel Friuli, ove ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e dunque a una visione più caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12 santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al sec ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...