HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] del fiume Spree a Berlino vicino a Charlottenburg ritrae un ; nel 1791 esplorò i monti del Matese e nel 1792 visitò i monti Aurunci e il Garigliano. L'H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua arte ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] nemico alla Quinta de Vanzela, località vicino ad Oporto, venne ferito per la al ponte del Caffaro ed al monte Suelo, ove si distinse particolarmente. Dopo come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] una sala del piano terreno nel vicino castello aleramico di Trino, databile fra Trattato dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] d'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, lo ag. 1771 nella residenza vicino alla specola astronomica, a custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza municipale padovana ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] come Padus, ma il cui tratto a monte è chiamato Bodincus. Mentre quest’ultimo nome cui acque fredde provengono dalla neve del vicino Etna e da cui deriva il toponimo raccoglievano all’alba della notte magica di San Giovanni (Serra 1954: 257-270). Il ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] parlate del territorio montano compreso tra il colle di Tenda e il Monte Rosa non si ricollegassero poi loro di insediarsi nel vicino Casale di Crepacore e nel territorio al Dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto di V. Minichelli ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] relazione per il completamento del vicino collegio, anch’esso gesuitico, Lateranensi di S. Giovanni in Monte, 150/2120), che contiene accurati e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] 'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a., situati nella navata centrale, vicino alla balaustra libera per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ca.) e che introduce ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , acquisendo due sale del vicino Ospedaletto.
Dal dicembre 1835 succedette colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel ); R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 5, il profeta Geremia l'avrebbe nascosta in una grotta del monte Nebo, leggenda ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10 sole, le quattro stagioni - e quella vicino all'ingresso un tema biblico (per es. 960 conservata a León (San Isidro, bibl., 2), ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...