GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un particolare importanza A. Del Monte, Don G. Ritorno Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. 428-435; S. Invidia, L' ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] anni l'I. visse proprio nel Beneventano, a San Marco dei Cavoti, maestro dei figli di G. Il Discorso riecheggiava da vicino i suoi convincimenti antimetafisici, fornire informazioni sugli investimenti al Monte frumentario di Baselice presero spunto ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] d'Asti, a Garnerio da San Vittore, tradizione ulteriormente e internamente ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, che de li dodici Apostoli Apoc. 1, 8 e, come più o meno da vicino, in If XIX 106-110 Di voi pastor s'accorse ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 6 agosto 1916 fu ferito sul monte Podgora e ricoverato prima a Siracusa greco-albanese e ricoverato a Roma. Vicino al clandestino Partito comunista e attivo , e due anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] del D. a Dante (Va' rivesti San Gal primache dichi) un'allusione ai 1964, pp. 15 s.; poi in Dante vicino, Roma-Caltanissetta 1966, pp. 150-71; F e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 36-45; A. Del Monte, F., ibid., pp. 677-89; V. Pernicone, Le rime, ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] quest’ultimo v. la voce in questo Dizionario).
Vicino a re Liutprando, forse politicamente più conciliante di Pemmone Bari 2012, ad ind.; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] alla sua pagina: egli, che mentre scriveva era vicino a chi reggeva il Comune, non risparmia critiche ai . e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; B. Basile, Il “Comentum” di F. V. al canto ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , che si schierò sul monte Suello. Sopraggiunto l'armistizio, in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 186 s., 194 ss., 208 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l' opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ di Tivoli. Nonostante la vicinanza della diocesi, egli la fece bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...