TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] dell’Istituto Missioni dei servi di Maria, vicino al santuario di Monte Berico (Vicenza). Qui incontrò il compagno pubblicati postumi.
Morì il 6 febbraio 1992 presso la casa di cura San Pio X di Milano.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicinomonte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] pianura del torrente Medrio alle pendici del vicino colle. L'abitato medievale comprendeva due nuclei sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 15° sulle pendici del monte Buscito non sono pertinenti come sia liturgicamente più vicino a quello della curia ; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Il prototipo sangallesco è più vicino ai modelli fiorentini del Quattrocento direzione della Fabbrica della basilica di San Pietro gli episodi di collaborazione fra i Traiano e di Santa Maria di Monte Moro presso Montefiascone) Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] l'esecuzione del graduale per S. Miniato al Monte. Il motivo del fondo oro, lavorato da S manoscritto della Commedia cronologicamente vicino (New Haven, Yale R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Giovane Italia; sicura è tuttavia la sua vicinanza, in quegli anni, agli ideali mazziniani, davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di alle starne, incontrò i due fuggitivi sul monte Trebbio e li nascose per due giorni in ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Puglia, poi a Roberto, conte di Monte Sant’Angelo, e infine ad Affrido sua effettiva presenza sul campo vicino a Roberto e Guglielmo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] ancona per l’altar maggiore della chiesa di San Francesco a Pesaro con l’Incoronazione di Maria nel duomo di Vicenza, il monte Tabor si trasforma in un ameno Gallery di Londra seduta a terra mentre, vicino a lei, si svolge la vita della campagna ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais nel teatro di Londra, deve sentirsi anche al San Carlo» (Parigi, 23 agosto 1856; Abbiati, nel cimitero di S. Miniato al Monte. All’Archivio di Stato di Siena è ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...