PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fin presso la chiesa di S. Barnaba, e a levante vicino alla chiesa di San Michele dell'Arco, formando un rettangolo di m. 775 per la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di Pietà. La pianta di S. Chiara innestano al nucleo centrale circolare. Il San Giovanni Battista di Carignano ha la stile nazionale. Questo paese così vicino all'Italia nell'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] romane, poi a Spluga, dove la via del monte Avio s' incontra con quelle dello Spluga. Da stazioni climatiche di Sankt Moritz (San Murezzan), Pontresina e Samaden nell' tuttora barriere spirituali anche fra villaggi vicini, hanno portato a un grande ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] affine al lontano e differentissimo Ewe più che alle vicine lingue cuscitiche? Ma il punto più curioso si a valle, fino ai pressi di Lado, a monte; si protende a oriente lungo il Sobat e fino foreste fra il Bandama e il San Paolo (Ahizi, Dida, Beté, ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] e dove l'ambiente e l'atmosfera ricordano più da vicino le città medievali della vecchia Europa, tanto care al poeta poesia e di fede, sta tramontando per sempre (Monte Cassino; cfr. The Bells of San Blas).
Si vede bene come questi motivi siano assai ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] largo della valle, con aree acquitrinose; più a monte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta irlandesi del monastero di San Gallo. Nel periodo romanico altre schiatte che abitarono nelle valli vicine e intercomunicanti, i Vennonetes nel corso ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] i monaci decisero di indagare più da vicino le fonti, le diverse notazioni e di si accompagna quella originaria di San Gallo, appartenente ai testimoni manoscritti musicali custoditi nelle biblioteche del Monte Athos.
Come dimostra il lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] il giudizio divino s'attendeva come vicino. L'Apocalisse (v.) fissa più dalla scuola di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di nella maggior parte delle chiese greche e del Monte Athos (fino al sec. XVI); con varianti ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] dalla chiesa verso una località che raffigurava il monte donde Gesù era salito al cielo; quella faceva il giro del portico di San Pietro, rientrando nella basilica per che i più degni stiano in coda vicino all'officiante, che precede il simulacro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] del male, il papa seguì molto da vicino i lavori delle 36 congregazioni generali di quel del collegio missionario in Sotto il Monte, suo paese natale; elevato a ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...