SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] è nel vero rappresentandolo come il più vicino, almeno personalmente, a Giorgione fra tutti veneziano è la pala di San Giovanni Crisostomo: magnifica composizione (Londra, coll. priv.) e del Monte (Dublino), il ritratto detto ora di Raffaello ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di Magnale abbazie, con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, poi e, nel 1896, il santuario di Galloro vicino all'Ariccia. Il procuratore generale dell'ordine risiede ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] in case sparse, e il resto nel capoluogo e nelle frazioni di San Vito e Sant'Antuono.
Monumenti. - Vestigia del Rinascimento sono nella delle sale a terreno di Castel del Monte.
Anche il vicino campanile reca incisa sull'ingresso un'epigrafe con ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra
Mario Pelaez
Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.).
Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] segue da vicino il modello. P., nipote di un imperatore greco, per la sua nascita illegittima fu abbandonato dalla madre su un monte e là d'Inghilterra è ristampata a cura di A. Bonilla y San Martín nella Nueva Biblioteca de autores españoles, XI. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, dal viaggio sarebbe stato necessario guadare a monte della stessa l'Arno allora in piena ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .C. quando il potere politico passò alla vicina città di Brest. La città era divisa la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di 'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città Bodl., f. 81v), del Montano e dell'Anonimo di Windsor. Nelle vicinanze fu scoperto il monumento degli Haterii ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le vicine risorse degli ambienti alluvionali. Questo metallo, forse insieme al ferro prodotto nei Monti Tswapong J.D. Lewis-Williams, Believing and Seeing. Symbolic Meanings in Southern San Rock Paintings, Cambridge 1981; M. Hall, The Changing Past. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] secolare lotta con la natura e la povertà, e contro vicini simili ad essi, si formò il carattere e la 81;
per il monte Nilghiri: V. A. Smith, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...