Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] esecuzione richiama da vicino la maniera di Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San Giovanni Battista in esemplari: cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia 1518; Il Viazo de andare in Jerusalem e per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] devastante la bellica tempesta. E, allora, vicino a Venezia, c'è il Mantovano ridotto ad dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della robusta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20 di 1,8 cm, è stata scoperta in un insediamento vicino; essa reca su una delle facce la data 1200 dell' Territory of Bleek and Lloyd's /Xam San Informants, in African Studies, 45 (1986), ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di SanMontano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del nell'orbita di Alessandro Magno e alla sua morte segue le sorti del vicino Egitto ed è attribuita ai Tolemei. La dipendenza è scossa da sussulti ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a una tecnica adottata in molte cornici architettoniche della vicinaSan Marco. Più sopra, il fregio della seconda fortissimi, che fiancheggiano il stato [...> havendo li monti et fiumi per cortine che legano et incatenano tutto questo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita romana (primi secoli dell'impero, allorché la vicina Altino era ancora fiorente); ma ad esso ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] tra questa e la proprietà vicina e il muro che divideva Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933 finisce il lavoro di Andrea da Monte e che si prolunghi in direzione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) grande anello (bi), un pendente montato su una catena d'oro che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di San Severo; nella stessa contrada abitava il padre di Baldassarre, che era tagliapietra, e forse questa vicinanza e tormentose fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro Liberi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un stile che si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...