La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita patrizio Gasparo Bragadin, che sta lì vicino, a requisirla per dar più spazio il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a tumultuare nella piazza di San Marco e nelle più frequentate vie vicine [...]. Fu vista fuori di La Forge, Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il alla colonia di Ucubi) e il vicino territorio di Lacimurga, nella zona di confine ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo della Terraferma, p. 185.
270. Seguiamo da vicino l'esposizione dei fatti in L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San Donà di Piave, nei campi del "signor Sperandio volantini che ricordavano il ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò nel tentativo di potenziare la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (fase 5 dei t. di San Omobono). Col tempo i t. offrono i religiosi vivessero in monasteri non rupestri nelle vicinanze. Le grotte sono di forme diverse, a del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele: criteri distributivi nell'abitato ed aspetti del tendenze cui la plastica votiva dei vicini Umbri si manterrà a lungo fedele. (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] vedova del Sobieski a Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del Cielo e della di là la vicina altezza del Vesuvio; indi va tutti senza alcun ostacolo signoreggiando e Napoli e i colli e i monti, e il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, sempre dal gruppo di devote vicine a padre Lorgna sorge come Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] rari risultano i contatti con il Vicino Oriente (sigillo nord-siriano a rivelato lo scavo del santuario sul Monte Iouktas. In una posizione più , M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari, in SMEA, XXVIII, 1990, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...