Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] un altro stile di hapkido particolarmente vicino all'aikido tradizionale giapponese, l'han volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che nella conservazione della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, il mito di migliaia di contadini, combatté senza molta fortuna a San Massimo, nelle vicinanze della città.
Ancora più in là si ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli Pisani a S. Beneto vicino a Rialto; Cini nel 1919 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 i 19 anni). Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco di tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a San Trovaso, dove egli possiede inoltre varie case e casette da affittare. In Terraferma il Surian ha intrapreso alcuni investimenti fondiari, poi molto ampliati dagli eredi, specie a Mirano e ad Asolo; ma ha investito capitali anche nel Monte ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , ne è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle gambe talora pungenti ed aspre. A monte il risentito giudicare di Girolamo quanto a qualcuno a lui vicino si debba il famigerato Alcibiade ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario e in genere su tutto il Vicino Oriente. Oltre alle rivendicazioni piuttosto sul 13 è esposto nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (comune di Akaike-cho, Pref. di Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san a nord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud-ovest, fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Timurid Period, London - New York - San Francisco 1978; D. Schlumberger - J affidata al controllo di arabi provenienti dalla vicina località di Tihran (Ṭihrān), la nuova sviluppa lungo la sommità del crinale di un monte a nord-est di Kh.L.; nel 1965 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...