L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Antico I-III, analoghe a quelle del vicino sito di Titris Höyük, dove le tombe sono (685-645 a.C.) sul fianco del monte Zimzim, di recente al centro dell'attenzione British Museum e l'Ermitage di San Pietroburgo, mostra la composizione di elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l abitate", con cui K.G. e la vicina Kyuzeli Gir sono generalmente note.
Esplorata nel 1938 dall'iranista A.A. Frejman (San Pietroburgo), che nel 1933 avviò ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di zona dei porti e la collina detta oggi di San Luigi ‒ dove sorse poi (in una situazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] loro un cerbiatto a evocare un ambiente montano e selvaggio. Dall'altro il satiro e i suoi seguaci siano fra i più vicini alla corrente artistica fidiaca. Una ricerca assai è anche attribuita una idria di San Pietroburgo con Posidone e Amimone, si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi San Giacomo, ora abitato da Zingari; altre abitazioni trogloditiche sono presenti nel vicino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] casa modesta, fu aperto nel 460 nelle vicinanze dell'abbazia di Saint-Oyan (oggi istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P animo distaccato e imperturbabile, vicina alla natura di suo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la i frutti della sua fatica. Se il vicino facesse valere indebite pretese sul raccolto, non oltre che dal tasso di rendimento atteso, dal monte salario che il lavoratore, a seconda della sua ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Mariotto da Monte, a suo tempo cancelliere di Gattamelata e tesoriere della gattesca Società di San Marco. Da Monte fu collaterale lo Stato minacciato non era la lontana Napoli, ma la vicina Milano, e il probabile effetto di un'invasione sarebbe ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in canoni stratificati: è stata notata la sua somiglianza con il vicino palazzo Terzi e con palazzo Cappello a Sant'Antonio (69).
Dai modelli della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...