Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] l'Italia, la Grecia e il Vicino Oriente, ma hanno avuto un maggior 'abside (Ayas, Memoriale di Mosé sul monte Nebo, chiese di Lot e Procopio, di 162, 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The San Giovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] xxi (su Isidoro); Brunetto Latini, Tresor, 1.105;[23] san Tommaso, Summa theol., I, q. 69, a. I; propugnava, un'altra ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio nel 1960, ripetuto dal Del Monte a p. 834 dell'edizione ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] finale dalla parte dei beati, vicino al modello della cappella eretta a e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, già ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose opere d ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primordi dell'età imperiale era ancora vicina al mare aperto; ma già fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956- la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è sostituito ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] terza necropoli si sviluppa a Kapljuć, vicino all’anfiteatro, intorno alla tomba del . È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a Christianity Became an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tra l'enclave degli Assassini sui Monti Nosairi e la costa, del di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez nella basilica di Sainte-Radegonde nella vicina Poitiers. Sempre alla pittura su ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] come a ovest, mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come catholicos dell’Armenia. Dopo volta discepoli di san Taddeo, l’apostolo dell’Armenia; abitarono in Armenia, sulle montagne di Sukaw, vicino Bagaran (il luogo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] adottata nelle c. di Forcello presso Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova. A Como infine le c. sono a pianta rettangolare con basamento in pietra. Le c. a schiera di Monte Bibele presso Monterenzio, vicino Bologna, più tarde (metà IV sec. a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di sorpresa persino l’entourage veneziano più vicino all’ex procuratore di S. Marco. barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia , con specifiche materie di intervento, dalla sanità al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Erano abitate le grotte e le aree vicino ai terreni coltivabili. Finora sono noti 50 e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono quali contano fino a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...