ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] , una località, da cui prese nome la casata, vicino all’attuale Castel San Pietro Terme sulla via Emilia. Il suo nome è critica a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 133-140; Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, edizione critica a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di ); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s’impegnò nella Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in elementi del suo stile lo rendono vicino al gusto moderno. Era un ardito ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] conto della Repubblica da Otto di Montauto, gravida di pericoli per chiunque portasse Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da un esercito con l'appoggio francese nella vicina base della Mirandola. Paolo III d ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) di terreno in borgo Nuovo, vicino a S. Pietro, per costruirvi anchor del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] carestia da un non identificato vescovo vicino (di Windisch? di Coira? difficilmente seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell . da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a presi particolari provvedimenti a favore del Monte di pietà in modo da abbassare Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] su un folto di ortiche e rovi vicino (l'episodio ci è riferito dal biografo , ultima propaggine del gruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua i difetti del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. L. comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna che glorie di sei apostoli, vicino alla cupola. I grandi riquadri ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...