DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] per chiudere una troppo lunga vacanza e sanare un dissidio fra vescovo e capitolo che per un luogo ritenuto troppo vicino alla città. I timori iniz. fra il 1221 e il 1228), S. Maria del Monte della Guardia (poco prima del 1223), chiesa e monastero di S ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino al mare, col casino elevato su una Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di pietà (1729-40) e, , 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] una commissione deputata a stendere lo statuto del Monte di pietà, la cui istituzione era stata deliberata Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per sedare le discordie politiche trovava accampato con l'esercito vicino a Padova; il G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] per la Scuola Grande di San Marco una Crocefissione e una rappresentazione del Monte Calvario, entrambe distrutte già . Una grande grisaille della collez. Cini, Monselice, si ricollega molto da vicino al f. 31a (G. XXX) del libro di schizzi di Parigi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'esperienza degli affari balcanici, del Vicino Oriente e del Nord Africa gli in certi momenti, sembrarono poter mandare a monte le trattative; in qualche caso l'I 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] (oggi Alzano Lombardo) in Valbrembana, vicino a Bergamo, anche se da questa Vittore Carpaccio con i Martiri del Monte Ararat (1515); e sarebbe stato del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] . "qual vien in Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in excusation de suo padre, sichè fo Nella città euganea egli poté seguire da vicino la conduzione delle sue terre (erano soglio del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di appianare ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] a Praga per seguire da vicino l'evolversi della situazione ecclesiastica sua iniziativa si deve la dotazione di un "Monte de' poveri infermi" e nel 1638 la costruzione Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedrale ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] per il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, era intervenuto per pala dei ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Monte Magré intavola uno strano discorso, intessuto di evidenti ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] per il palazzo di Monte Cavallo, oggi Pallavicini-Rospigliosi una datazione dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli , F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da San Giovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...