PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo pegni gravati nel 1592, garzone del Monte nel 1594 (Archivio di Stato 2009, pp. 112, 215 s.). Nella vicina chiesetta Filippo affrescò la tribuna con Dio ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] delle operazioni furono i castelli di Volpiano, vicino Torino, cui fu preposto nel 1536, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello la flotta navale che si trovava vicino Genova, impegnata nella lotta contro ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] condotto nella rocca di Santa Maria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso in carcere Pistoia, poi a Pisa, infine a San Miniato.
Il 30 luglio 1333 fu altri cinque incaricati. Più tardi, politicamente vicino ai guelfi, libero da ogni impedimento, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] ucciso il 24 marzo 1649, per motivi di donne, un vicino, Teodoro Leonelli, il quale, prima di morire in ospedale, modelli fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e letterato Claudio Achillini, molto vicino a Odoardo, compose due opere: conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la il 1772, le monache del vicino monastero di Donnaromita, le quali . Nappi, Il palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della chiesa ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] alla quale egli fu vicino in diverse occasioni, e , 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G programma edilizio e artistico promosso nel vicino monastero di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...