GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III), vicino alla celebre statua di Pasquino. -93, ad indices; M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] torre (nel 1408), del camarlingo del Monte (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu enciclopedia della cultura medievale, per molti aspetti vicino al Fons memorabilium universi di Domenico Bandini, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] prestigio.
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito uffici interni tra i quali gli Ufficiali del Monte, i Maestri della Zecca, i Conservatori delle Leggi altra parte, un confidente particolarmente vicino a Lorenzo in questo periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] giungere, a nord, sino alla Romagna (San Martino di Gattara e altre località) e, già da età arcaica (ad es., in quelli di Monte Giove di Cermignano, nel teramano; della Grotta del su alture non impervie e nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] organizzazione di stazioni di monta. In una lettera menziona il ricovero fatto costruire per i suoi puledri vicino alla residenza di Siracusa (ibid., p. 866 nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] quindi più vicine. Alcuni esempi più eclatante era il caso di Castel del Monte, la cui manutenzione era compito degli abitanti di Sthamer, ivi 1926 (rist. in un unico vol. Tübingen 1997); Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] a questa data il B. fosse vicino ai sessant'anni; né doveva averli superati ritrovo" (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p. 285, v. 151) 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] una commissione deputata a stendere lo statuto del Monte di pietà, la cui istituzione era stata deliberata Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per sedare le discordie politiche trovava accampato con l'esercito vicino a Padova; il G. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'esperienza degli affari balcanici, del Vicino Oriente e del Nord Africa gli in certi momenti, sembrarono poter mandare a monte le trattative; in qualche caso l'I 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] . "qual vien in Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in excusation de suo padre, sichè fo Nella città euganea egli poté seguire da vicino la conduzione delle sue terre (erano soglio del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di appianare ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...