PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze dei senesi esiliati, permise membri provenienti da tutti i Monti, la novità principale riguardò la vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , che si schierò sul monte Suello. Sopraggiunto l'armistizio, in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 186 s., 194 ss., 208 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] il mare, i monti Ascal e il monte Musalli. La seconda ebbe G. avrebbe dovuto guidare in un territorio vicino. Così, a quattordici mesi dal suo arrivo Lombardia, 19 giugno 1881; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliografici sulla storia della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] conto della Repubblica da Otto di Montauto, gravida di pericoli per chiunque portasse Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da un esercito con l'appoggio francese nella vicina base della Mirandola. Paolo III d ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a presi particolari provvedimenti a favore del Monte di pietà in modo da abbassare Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] col Barbarossa, che al G. pareva vicino, si erano infranti. Così, alla la morte sul campo di G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania dei madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e signore dell'onore di Monte Sant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli di San Martino e cercò di migliorarli , il quale si impegnò a insediare a Napoli e nei luoghi vicini frati e maestri esperti in tale arte. Nell'agricoltura il sovrano cercò ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore che resta sbarrato pure a monte grazie alla presa di Flix e suo merito ben grande, mentre godo da vicino il frutto delle sue applicationi e delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, dal viaggio sarebbe stato necessario guadare a monte della stessa l'Arno allora in piena ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] alla basilica extramuranea di San Lorenzo a Capodimonte.
pianure longobarde e romane: chi ne soffriva erano i vicini e rivali, i principi longobardi, - cui si di Capua, Pandenulfo; quindi, attestatisi sul monte Tifata presso Sicopoli, i Napoletani e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...