IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'esperienza degli affari balcanici, del Vicino Oriente e del Nord Africa gli in certi momenti, sembrarono poter mandare a monte le trattative; in qualche caso l'I 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] . "qual vien in Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in excusation de suo padre, sichè fo Nella città euganea egli poté seguire da vicino la conduzione delle sue terre (erano soglio del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di appianare ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di soggiorni estivi a Tivoli fino alla vacanza sul monte Amiata nel luglio 1462. I forti legami Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì da vicino e il cui positivo coronamento nel 1461 visse ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina poco più che ventenne e certo il più vicino per età agli avvenimenti, dà un secco un luogo, sia esso stato effettivamente il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] La necessità di sollecitare da vicino benefici e pensioni lo trattenne difficoltà incontrate nell'estinzione del Monte Caetano, eretto nel 1604 dagli A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 100 s., 229, 279 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] di Alberigo da Barbiano a Santa Maria a Monte in Val d'Arno. Nell'ottobre la sua nella vallata del Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Così ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] . Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicinomonte Ortone, vi fece erigere, insieme con altri nobili padovani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Cambray Digny, e vicino alle posizioni del Sonnino che, non a caso, era deputato di San Casciano dove la C. provvide anche al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri della cappella Rinuccini in S. Croce e ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte della Verna, e assegnò alla del F. fino al 1378, quando seguì da vicino gli avvenimenti che portarono al grande scisma d'Occidente per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e negoziare ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] delle operazioni furono i castelli di Volpiano, vicino Torino, cui fu preposto nel 1536, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...