Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si trovano in alcuni punti entro la linea indicata. La lingua albanese confina così col neoellenico fra Santi Quaranta e Kastoria, coll'aromuno nei monti del Gramos, altrove con lingue slave (bulgaro in Macedonia, serbo più al nord). Il numero dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si può in alcun modo riconoscere il carattere d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia ricorsero ai ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; due lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale il , e alla terza persona della Trinità stessa, lo Spirito Santo (vibas m Spiritu sancto). Con formule che potevano essere ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; nel 1500 un Missale Sarum e il Manipulus curatorum di Guido da Monte Rochen; poi Esopo, i Viaggi del Mandavilla, una grammatichetta francese, le Vite di S. Petronilla e Santa Margherita, e libretti di liturgia, tutti privi di data e tutti della ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] riparo da talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, scavato alla foce del torrente, il cui corso era stato a monte della città deviato e portato a fluire in un torrente vicino. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Questo avviene specialmente nelle regioni Regio Parco, Monte Bianco, Monte Rosa, Vittoria, ex-Barriera di Lanzo Madonna "Schola de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine il duomo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] limitata verso la seconda lungo una linea che va da Santi Quaranta sull'Adriatico sino al Golfo di Salonicco nell'Egeo nelle isole di Cefalonia ed Eubea, nonché in quasi tutti i monti della Grecia ed in qualche distretto della Macedonia e dell'Epiro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] (Fam., IV, 1), ove narra la gita al Monte Ventoso (1336), ingegnosa allegoria del suo perplesso e dubbio salire Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, Un ami de ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] verticale nel popolamento; a Narce, per es., l'abitato si avvia a rapida estinzione, anche se il santuarietto sul Treia di Monte Li Santi mostra continuità per qualche tempo ancora dopo il 241 a.C. Tra 1977 e 1980 sono stati condotti saggi nel porto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è quella del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le da "donna grassa di Brentford", e come tale è battuto di santa ragione da Ford. Anche il marito geloso è stato burlato due volte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...