MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] così chiamato perché proveniente da un monastero del Monte Sinai, ora a Londra (British Museum), che monumenti della letteratura sacra. Infatti i più antichi codici delle opere di Sant'Agostino, come il Veronese XXVIII, 36 col De civitate Dei, di ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] . Tra questi punti e il punto di massimo immediatamente a monte, il moto dell'acqua si verrebbe a compiere a pelo PP., 1919; Durand, Hydraulics of pipe lines, Londra 1921; P. Santo-Rini, Le calcul rationnel des élements d'une conduite forcée en metal ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] (Gellért hegy), ornata alla sua sommità dal 1902 da una statua del santo che fu gettato dalla rupe nel Danubio nell'anno 1046. Un panorama bellissimo della città si gode dal monte degli Svevi (Svábhegy), così detto perché gli Svevi si accamparono qui ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e di beneficenza pubblica. Il primo ospedale, dedicato allo Spirito Santo e a S. Elisabetta, fu fondato nel 1361; nell'antico fu incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse uno di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una luogo di culto con caratteristiche per ora uniche è il santuario di Monte Prama, nel Sinis, databile alla prima età del Ferro, con ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di molte vie romane. Posta su un terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che scende dalle Prealpi Bavaresi assedî degli Ungari, nel 926 e nel 955. La chiesa di Sant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel 955, fu fatta ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Saint-Domingue, Parigi 1825; J. Barskett, Histoire politique et statistique de l'île d'Haity, Parigi 1826; A. Monte y Tejada, Historia de Santo Domingo desde su descubrimiento, Avana 1853; B. Ardouin, Études sur l'histoire d'Haïti, Parigi 1853-61; H ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] di partirsi da Gerusalemme. Dopo tutto ciò Gesù ascende al cielo dal monte degli Ulivi (I, 1-9). Due angeli appaiono a ribadire il per acquistare il segreto di operare i prodigi dello Spirito Santo. Pietro lo maledice (VIII, 4-25). Segue quindi un ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] riconduce, in un'ode, a vagare animoso su per il monte patrio, il Vulture, attraverso i boschi, finché stanco si anni giovanili rinasce ora più docile a esaltare quello che di sacro e di santo c'è nell'umanità e in Roma. Così Augusto nel 17 a. C. ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] settentrione incomincia ai piedi dell'altipiano di Paderborn e dei monti Eggen e per Cassel si stende in direzione di mezzodì, , sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il Santo, si estinse nel 1247 il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...