TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] "canalone" di oggi) andavano dalla Masseria Colipazzo a Monte Granaro. Di tali mura di difesa furono identificati alcuni (Il castello, il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali affievolì e la loro figura così complessa si semplificò. I santi del cristianesimo non sono più i soli angeli, ma anche ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] colonia sulle rive del Tuyra, fondando la città di Santa María la Antigua del Darien. Una rivolta dei coloni avendolo a lui consegnato dal dio dei venti Nubu che era venerato sopra un monte; da una parte di questa semenza andata a male, nacquero le ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] un serio scacco alle truppe musulmane sul pendio e alle falde del monte Uḥud, a circa un'ora a nord della città; ma non passato, perché aggressori e fedifraghi. È la teoria della guerra santa spinta alle sue ultime conseguenze.
Sicuro di non aver più ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Sistina; l'ultimo al 21 dicembre 1516, nel quale anno fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per la beata Elena Duglioli Dall'Olio, esemplare preferito dai ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e Santo, dei quali tutto ignoriamo. Sebastiano spiegò un'attività assai più S. Anna (forse l'odierna Itatí), venti leghe a monte della confluenza del Paraguay. Veduto qui che il Paraná si ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] proclamato all'unanimità dagli elettori quasi ispirati dallo Spirito Santo, cioè senza previe intelligenze o accordi; la 1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la Santa Sede stringono la Lega Santa. Le tribù del Montenegro insorgono e proclamano la la Lim, seguì la Tara fino a Mojkovac continuando poi sul monte Mokra e a sud comprese ancora Plava e Gusinje. Il trattato ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] il fenomeno delle Chiese libere. I Sinodi continentali promossi dalla Santa Sede per ciascun continente nel momento del passaggio al nuovo Grecia continentale (Patmos, Santa Anastasia e Vlatades), delle comunità monastiche del Monte Athos e di dieci ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Termeno Trentino; Moscato Trentino; Vino Santo Trentino); Santa Maddalena; Valle Isarco (nei tipi: : Bianco, Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina Franca; Castel Del Monte (nei tipi: Bianco, Rosato, Rosso); Matino (nei tipi: Rosato, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...