SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] indi parte del quartiere latino; a sud-ovest i Twin Peaks con i monti Sutro e Davidson (m. 270). Tutta la zona costiera, a sud della di altre. Presso l'estremità meridionale della baia vi era Santa Clara, progettata dal padre Murguía nel 1784, che si ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] II, 13, 20), e per mezzo di una stella e di nuovo di un sogno ai santi magi (II, z, 12); e così negli Atti si parla di visioni e di sogni . Si osserva se nel cantare la gallina si volga verso il monte o il mare, se sbatta le ali, se canti di notte ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ligneo dell'Immervard (fine sec. XII), che deriva dal Volto Santo di Lucca; il candelabro a sette braccia (fine del sec. XII 130 km. in linea retta dalla capitale e poco a monte di Brema ed è incluso nella provincia prussiana del Hannover. Alquanto ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] 780 chilometri, da vapori di m. 1,30-3 di pescaggio, e oltre a Santa Izabel è risalito da autoscafi sino alle stazioni militari colombiane e venezelane. Il Rio Negro, a monte di Moura e a valle di Barcellos, riceve alla sua sinistra il Rio Branco (di ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] fenditura fu sede d'intensi fenomeni esplosivi; ivi, a E. dei Monti Umberto e Margherita, si formarono grandi crateri ai quali fu dato il e la rotabile e si fermò a pie' del M. Santo, dopo aver distrutto la stazione di Castiglione, le case di ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] città risalì la valle di Laranjeiras compresa tra il contrafforte di Santa Thereza e quello che scende dal Corcovado: più recentemente l la Praia da Saudade, presso la base NO. del Monte Urca, costruendo la Avenida Beira Mar, cinque chilometri di uno ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito a monte delle cascate. Le vite secondarie hanno conservato spesso l gli affreschi nell'abside di S. Silvestro, rappresentanti Gesù tra i Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra i due ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] da "quelli da santo Nazzaro di Pavia", che Dante recò (Convivio, IV, 29,3) come esempio di "nobilissimi" pur accusandoli Brognoligo, Vita, p. 177 segg. - Per le "farse", G. M. Monti, nel cit. art. dell'Archivum Romanicum, ove se ne trovano i testi, e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] campanili dalle linee serene e armoniche: a Roma la Trinità dei Monti vide compiute le due slanciate torri nel 1597
A mezzo il Lipsia 1869 e ediz. successive; G. Nardini, Il Campanile di Santa Maria del Fiore, Firenze 1881; G. Boni, Il muro di ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] cioè di sostituire il culto della Madonna o di qualche santo (specialmente S. Silvano e S. Silvestro) al preesistente che si riconnette al lucus Vocontiorum, in Italia Lugo di Romagna, Monte Luco presso Spoleto, Luco in provincia di Siena, Luco in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...