E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] , che sfuggirà allo sterminio del popolo e sarà il ceppo del popolo santo dei tempi futuri, è ripresa da E. (XIV, 21 segg.). fronde dei suoi rami farà il suo nido" (XVII, 22-24). Il monte elevato e prominente richiama Isaia II, 2-4 e Michea IV, 1-3. ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dello Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di Stato maggiore di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di una delle moschee di Gerusalemme Est, situata nel terzo luogo santo dell'Islam, al-Ḥaram al-Sharīf (il nobile santuario, noto entrambe le religioni (per gli ebrei la Spianata è il Monte del Tempio), scoppiarono i primi disordini: dopo la preghiera ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] già cappella di S. Nicolò, con affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 da Vitale da Bologna. Le cantorie degli e palazzo - fra i quali sono da ricordarsi quello del Monte di Pietà con facciata affrescata dal Grassi - appartengono all'arte ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] santuarî celebri, come quello di Rho, di Cannobio, del S. Monte di Varallo, e ponendo la prima pietra di S. Fedele in . Kirchengeschichte, 1924; L. Gramatica, S. Carlo B. e la Terra Santa, Monza 1919; A. Castellucci, Un episodio della vita di S. Carlo ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] (Sussex) in Inghilterra, dove si segnalarono oltre 250 pozzi, a Monte Tabuto, presso Comiso in Sicilia. Servirono per l'estrazione del rame Matrensa, Megara Iblea) e il gruppo dei villaggi Santo Cono-Piano Notaro (Gela). Al pieno Eneolitico spettano ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Santa Fiora, donde dominava sui territorî percorsi dal Fiora, dall'Albegna ed anche oltre, fino a Grosseto e Monte Siena al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò poco più. Il titolo e il dominio passarono alla ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] Lindi e l'Aruwimi, che con il nome di Ituri nasce dai monti che limitano a O. il bacino del Lago Alberto e dopo un quella sinistra o meridionale, in territorio portoghese, quello di Santo Antonio.
Storia dell'esplorazione. - La ricognizione generale ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] alla città. Dove aveva inizio la stretta fra il monte e il fiume si trovava la Porta Trigemina (piazza 1919; id., L'église de Sainte Sabine à Rome, Roma 1924; I. Taurisano, Santa Sabina (nella collez. Le chiese di Roma illustrate, n. 11), Roma s. a ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] .
Tra le piazze, caratteristica fra tutte è quella del Monte vecchio, in antico "Del Pozzo", ove sorgeva la casa I. Bellini, dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce, del Magnasco, di G. B. Tiepolo, di Marco e di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...