. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] e per la sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di XXXIV (1911); J. Schuster, Il monastero imperiale del Salvatore sul Monte Leterano, in Archivio cit., XXXVII (1914); G. Tomassetti, Della ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] nella vòlta della cappella di S. Zanobi nella cattedrale fiorentina, affidati nel 1492 a Gherardo e Monte di Giovanni. Del 1492 data il Cristo in gloria con due santi nella Galleria di Volterra, anch'esso eseguito da scolari. Nel 1493 e 1494 i due ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] Mississippi, a cui allora fu dato il nome di Río del Espiritu Santo. Più tardi, nel 1528, un'altra spedizione, guidata da Pánfilo circa 40 km. e largo 3-4 km. e mezzo.
A monte della congiunzione con l'Ohio il Mississippi e i suoi affluenti scorrono ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] in Firenze sembra siano stati il chiostro carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, l'inizio del convento agostiniano cardinale Antonio del Monte, per il quale l'artista costruì anche un altro palazzo, ancor più notevole, a Monte S. Savino ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Bamberga acquistò importanza artistica quando l'imperatore Enrico II il santo (1002-1024) la scelse come sua residenza e la Via Crucis della scuola di Adam Kraft sulla via che conduce al Monte di S. Michele. Fra il 1685 e il 1693 sorse la chiesa ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] di un dio (Bel), ma della giusta decisione dell'unico e santo Dio, che non può più tollerare la malvagità degli uomini. E della nave al suo corno e in fretta si porta verso i monti del Nord. L'inondazione inghiottisce tutto il creato e Manu solo ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove nacque il santo), l'oratorio del Monte Calvario sulla collina omonima. Interessante il loggiato di Santa Chiara col sovrastante convento delle clarisse, costruzione settecentesca. Nei dintorni, la chiesa ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] pala di S. Giorgio in Braida, con il Martirio del Santo - la cui composizione divenne un prototipo per quadri d'argomento di Dresda, e poi le posteriori e più complesse di Brera, di Monte Berico a Vicenza, che preludono l'ultima, citata, del 1563, per ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] stabilita dal cappellone di S. Nicola, nel quale, oltre all'arca del Santo, di arte toscana del 1474, è considerevole il vasto ciclo di affreschi di Macerata, le fanterie napoletane. Presso il Monte Milone, a pochi chilometri da Tolentino, si ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] e ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate presso Porta Pisana (una delle tre dei Francescani ha una Madonna con il Bambino e 10 Santi del Pordenone e un pulpito ligneo intarsiato. In tutte le ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...