. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] m.) che conduce da Padola ad Auronzo, dal passo di Monte Croce (1636 m.) donde per la valle di Sesto si scende in Pusteria, e dalle forre che il Piave incide a valle di Sappada e di Santo Stefano. Solo la tecnica moderna poté aprire (1839) nell'alto ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] dipendenza feudale: gli abati di San Sepolcro, appunto per ciò, dovettero sostenere una grave lite con i marchesi del MonteSanta Maria, e ottennero speciali prerogative anche di fronte alla regola camaldolese. Dal principio del sec. XIII la storia ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] i quali arbitrariamente avrebbero assunto il nome di lui, santo (walī) molto venerato. Leggenda quindi è il racconto così data l'ordine, se si eccettua il convento alle falde del monte al-Muqaṭṭam nei dintorni del Cairo, non esiste più se non in ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] e fra il 1521 e il 1524 eseguì per la basilica del Santo il monumento funebre dell'abate Trombetta. Accanto a queste tre opere e complesso, di recente al B. attribuito, è il Monte Infernale (collezione già Figdor di Vienna), ispirato alla dantesca ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] di S. Ranieri (la Rinunzia del S. alla vita mondana, il Pellegrinaggio ai luoghi santi, Tentazioni e miracoli a Nazaret sul monte Tabor e al Santo Sepolcro) nella parete meridionale del Camposanto pisano. Nel secolo scorso, meglio precisandosi la ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Athos, sec. XII; pergamo in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, in cui appare come pittore della Madonna. Il santo in questo aspetto si trova già rappresentato in miniature ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] del santo inciso su di una stele, e ne riferisce il testo.
Ma nel 1883 il Ramsay scopriva presso le rovine di sono discepolo del casto pastore che pasce le mandrie di pecore sul monte e sui piani, che ha occhi grandi onniveggenti. Egli m'insegnò ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] , che dànno vita a un'importante industria, e, a monte di queste, il piano canalizzato e fertile di colture della Dragogna G. Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma il Giovane. Il centro ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] del paesaggio romano.
Il monastero di Sant'Andrea al Monte Soratte. - Monastero della regione romana ricostruito da Alberico, che si sforzò anche, con l'invio del santo abate Leone, di restaurarvi l'antica disciplina monastica decaduta e corrotta ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] Francia. Una diga, su cui corre la tramvia Saint-Michel-Pontorson, unisce l'isola alla costa.
Sant'Oberto, vescovo di Avranches, fondò nel 708 sul monte chiamato allora Mont-Tombe, un oratorio dedicato a San Michele; da cui il nome attuale dato al ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...