VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] di circhi altissimi. La valle è limitata da monti, divenuti tutti famosi durante la guerra mondiale per le i Forni Alti, il Pasubio (2236 m.) e l'altipiano calcareo del Col Santo (2114 m.) che la delimitano a oriente; le cime Posta (2200 m.), ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] di un secolo, è sorta e si è sviluppata la città di Porto Santo Stefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle Grotte. promontorio, capoluogo del comune che prende il nome di Monte Argentario; altri 1347 sono divisi tra i due contigui ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] Carlo Borromeo di Uri, in ricordo di una visita del santo ad Altdorf (1570). Il Museo storico venne fondato nel 1906 dalla chiesa, verso la Bannwald, s'innalza il colle detto Monte dei Cappuccini, da cui si gode una magnifica vista sulla valle ...
Leggi Tutto
MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] di 18 cascate e cateratte che ostacolano la navigazione per 450 chilometri; la cascata più a monte è appunto quella di Guajará-Mirim e quella più a valle è presso Santo Antonio, ma la maggiore si trova subito a valle della confluenza del Beni ed è ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] vasta Piazza di S. Martino, con il monumento equestre del santo; la Piazza Libertad, centro di Santiago, nel mezzo della Cecoslovacchia (138.440 kmq.), comprende un lembo della regione del Monte o Pampa occidentale, e un lembo del Chaco: territorî l' ...
Leggi Tutto
LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] km. a valle di Messina presso Filomel, poco a monte cioè della confluenza del Nuanetsi, il Limpopo entra nell' era nota già a Vasco de Gama che chiamò l'estuario Rio de Espirito Santo.
Bibl.: The South and East African Year Book and Guide, Londra 1928 ...
Leggi Tutto
Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] descrisse in un opuscoletto edito a Venezia nel 1758. Perfezionamento del monicometro del padre Francesco Pifferi da Monte San Savino, monaco camaldolese (1595), la diottra dell'Alberti permette di ricavare immediatamente, ridotta alla scala voluta ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ, Ventura
José F. Rafols
Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] ; la chiesa del convento dei benedettini di Santo Domingo di Silos; quella degli agostiniani di Spanien, Esslingen 1908; F. Martín Eztala, Excursión a Boadilla del Monte y Villaviciosa de Odón, in Boletín de la Sociedad española de excursiones ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città chiesa di San Dionigi (1547-1622), che conserva le reliquie del santo patrono dell'isola, vi sono delle pitture di N. Koutoúzēs (1746 ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] che gli furono tributati. Maestro di cappella, successivamente, di tre importanti chiese bolognesi (Santa Maria Maggiore, Santo Stefano, San Giovanni in Monte), egli fu eletto, appena diciottenne, fra i primi accademici della Filarmonica fondata da ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...