CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tralci fitomorfi impreziositi da incrostazioni (le imposte del katholikón del monastero di Chiliandari al monte Athos e i c. in forma di bulbo dell'ambone della Santa Sofia di Ocrida), segnalano infatti una sempre attuale adesione alle mode islamiche ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio (visita a Santa Marina in ricordo della riconquista di Padova nel 1512), in preziose tele, che pareano spume di latte con lontananza di Monti, ed alla sinistra Nettuno in Mare col Tridente, avendo in alto ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] ', il candelabro Trivulzio in bronzo e pietre dure, montato nel 1562 dopo il complesso completamento a cui era avvicinata da Boskovits (1988) - insieme a opere quali la Madonna con santi e i Robiani a S. Lorenzo e la tavola con la Crocifissione a ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di lire (24). A monte dei filatoi c’erano coloro che traevano la seta grezza mediante i fornelli e a monte, ancora, c’erano a quelli lavorati alla bolognese. Il nome del gestore era Santo Battistella che chiese la licenza per costruirlo nel 1723 (104 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] attestata al loro interno. Men-hir - voce bretone: 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso della Terra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel mentre che presso Beth Shemesh, in Israele, sono stati scavati i resti di un ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] battesimo lo Stato moderno. A Celestino V - l'eremita di Monte Morrone, che fu papa solo per pochi mesi (luglio-dicembre ai cinquant'anni del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come i Romani gli chiedevano ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] scuola: ‟La terra dei nostri antenati è una Terra Santa, culla della nostra fede, dei nostri profeti e dei condurrò nella loro terra. Farò di essi una sola nazione nella terra, sui monti d'Israele, regnerà su di essi tutti un solo re e non saranno ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di ottenere un'autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò instancabilmente per Brotherhood in Renaissance Florence, New York 1982.
45. A.S.V., Scuola grande di Santa Maria della Carità, torno 234, c. 8v.
46. B. Pullan, Rich and Poor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la scala del quadrante che aveva collocato sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Il metodo delle diagonali (per figura, esso aveva una robusta struttura di sostegno e fu montato in una cavità i cui lati, costituiti da gradini, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] epica salita furono l'agordino Cesare Tomè con la guida Santo De Toni e il portatore Luigi Farenzena; furono utilizzati tocca i 4633 m ed è così la seconda vetta delle Alpi dopo il Monte Bianco. Sull'area del gruppo, 290 km2, sono ben 19 le cime che ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...