CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , in Guerrini, 1922, p. 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava nello studio del C. lord Elgin Roma 1969, pp. 9-12; D. Ternois, Napoléon et la décor. du palais de Monte-Cavallo, in Revue de l'art, 1970, 7, pp. 68 s.; J. G. Phillips ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] " (tutt'altra cosa da un totem essendo, poniamo, il 'santo patrono cittadino' delle città italiane, il quale svolgeva, purtuttavia, il rispetto alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte', nel mercato del debito pubblico, dei titoli azionari e ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] ben l'amor che tu m'accenne (XXI 45); e l'anima santa, pur rivelando come né più amor mi fece esser più presta, / ché nella D.C., in " Approdo Letterario " (1958) 19-46; A. Del Monte, Purg. XXIV, 52-54, in Civiltà e poesia romanza, Bari 1958, 113 ss ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che ti hanno innalzato all'alto onore di divenire, come nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale [cfr. 1 Pietro Mélanges liturgiques offerts à Bernard Botte, de l'abbaye de Mont César, à l'occasion du 50e anniversaire de son ordination ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] esse ricavato (S. Lorenzo in Campo dal centro di Suasa, Santa Croce dei Conti da Sentinum, S. Maria delle Moie da V. Lombardi, L'architettura romanica: dalle pievi del Montefeltro ai cenobi del monte Catria, ivi, 1986a, pp. 45-46; id., Il romanico nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] due codici, molto materiale giuridico si trova anche nel Codice di santità (Levitico, 17-26) e, infine, i Dieci Comandamenti, o del patto che Dio stringe con il popolo di Israele sul monte Sinai, dopo la fuga dall'Egitto. Esso è preceduto, nella ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e il 9 il frate prese parte alla sua prima seduta del Sant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì di svolgere un ruolo attivo delle proprietà alcune delle istituzioni deputate all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di S. Pietro e di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo Del Monte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre Della Rena..., ibid., VIII (1896), pp. 262 s., 295, 297, 298; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici, ibid., IX (1897), pp. 38 s ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Acunti 1994, p. 825; Pantaléon, Grat, Joconde e Cassian, tutti santi a devozione locale, in Valle d’Aosta; cfr. Raimondi 2012, pp. /+ORIZZONTALE/ nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons: saggi di toponomastica ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] un gruppo di nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a quattordici anni: una serie di ariette trattative del febbraio precedente. Ma anche questa volta tutto andò a monte. La società aveva proposto al, B. la composizione di tre opere ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...