Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] si mostrarono attente ai fenomeni tradizionali, quali l’Accademia di Santa Cecilia e la Discoteca di Stato, a dare il via è registrato solo in audio; ma nella rete circolava montato su alcune immagini di repertorio (campagna, lavori agricoli) ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] M. e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale di Santa Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , tra il 1540 c. e il 1546, è da porre un interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal 1539 card. di Santa Croce, insigne umanista, e futuro papa Marcello II.
Preceduto da studi non definitivi (Uffizi, A ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] nei diversi paesi della Sardegna vengono organizzati in onore del santo patrono. In occasione di queste feste, accanto alla serata spontaneo» e, conclude Moroni, «l’errore a monte è stato probabilmente quello di separare la programmazione musicale e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] anche se alcune immagini, come la croce irlandese di Muiredach o il rilievo del santuario di S. Michele Arcangelo a MonteSant'Angelo, permettono di risalire al sec. 10° (Perry, 1912-1913; Yarza Luaces, 1981). Si tratta di un motivo complesso, dalle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Europa che si diceva cristiana non conosceva nessun santo contadino, quando i contadini rappresentavano i tre quarti I fondi pubblici dei paesi ricchi devono contribuire alle industrie a monte e a valle dell'agricoltura. Concimi e materiale agricolo, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] molti anni fa, pur non essendo cattolico si rechi, in occasione dell’acchianata («la salita») al Monte Pellegrino, al santuario di Santa Rosalia, con altri connazionali Tamil dello Sri Lanka che invece professano il cattolicesimo. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Saini nel nuoto (50 m e 100 m stile libero) e per Santo Mangano nel tiro a segno.
Atlanta 1996. - L'edizione di Atlanta della regina di Norvegia. I 1500 m di altezza del monte Hafjell rappresentarono una prova durissima per gli atleti disabili ma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i permutò in quello di Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia e Velletri (1580).
...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] dalla costituzione conciliare Lumen gentium che riconosce che «lo Spirito Santo non solo per mezzo dei sacramenti e dei ministeri santifica il (come la Unicredit, l’Intesa San Paolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca Nazionale del lavoro e altre) ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...