Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] procurato il suo brevetto di ufficiale. Tanto meglio. Mi eviterò un monte di guai e di spese. Se lo avesse fatto lo zio Madonna ti benedica le mani!"
"Benedetto, benedetto!"
"Santo e vecchio, santo e vecchio!"
Tutti gli dicevano qualche cosa, un ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Lo fece una volta in termini poetici, attratto sul Monte Bianco dal fascino delle cime possenti e delle nevi immacolate egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo VI ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Simone Capponi, in una lettera del 20 luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur se M. dovette essere estesamente impegnato delle api, lo Studiolo di s. Ambrogio, la Morte del santo e l’Annunciazione sopra l’arco all’esterno della cappella. Queste ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] facce, oggi separate e divise tra la collezione senese del Monte dei Paschi (la faccia con la Madonna col Bambino tra . Previtali, Un’arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di T. di C., in Studi di ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] 79-80 (Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega, / o santo petto, che per tua la tegni) riecheggia II 341-344 " Da foedera prisci 438). Infatti ov'è sì pregno / l'alpestro monte concentra con la mirabile suggestione dell'aggettivo la pomposa immagine ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] contribuì in parte anche la prossimità con i luoghi santi della Palestina, verso i quali, soprattutto dopo la e gli abbellimenti del diaconico-battistero nel santuario di Mosè al monte Nebo e della chiesa di S. Giorgio nel vicino villaggio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] de' Medici: "Dicono domanda aiuto a Santo Pietro, come ha fatto a Santo Marco, qui duo volunt esse neutrales" ( , 1862, pp. 1-12; A. Venturi, Ricerche di antiquità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, in Arch. stor. dell'arte, ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] la presenza del personaggio al quale era appartenuta. In Puglia è esemplare di questa situazione la c. conservata nel santuario di MonteSant'Angelo, che, pur essendo stata realizzata in un'epoca che non può essere anteriore alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] . 1902; E. Levi, Foscoloe Hobhouse,e Lord Byron e di B. e Monti e Pindemonte..., in Rass. bibliogr. della letter. ital., XVII (1909), 10 1960), 2, pp. 316-327; L. di Brerne. Ilromit. di Sant'Ida: Ined. a cura di P. Camporesi (con appendice di scritti ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] bolognese, oggi nella locale Pinacoteca e nel 1497 la pala Ghedini (Madonna in trono con santi), tuttora in S. Giovanni in Monte che, secondo Longhi (1934) rivela l'accostamento alla problematica antiaccademica di Filippino Lippi, motivabile con ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...