NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] della porta di Capua (1234-39) e di Castel del Monte (1240-46), assunti a paradigmi di queste tendenze artistiche, sono Le ‘storie’, tutte ante mortem, sono tratte dalla leggenda del santo compilata tra il 1256 e il 1260 da Umberto de Romanis. Esse ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] in trono, mentre s. Pietro, forse s. Innocenzo e un altro santo assistono alla scena. Se questi avori provenivano effettivamente dalla decorazione di un a., è probabile fossero montati entro una cornice d'oro, d'argento o di bronzo dorato, quasi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sorta di portavoce, specialmente in occasione nella pubblicazione de Il santo (1905); fu inoltre per iniziativa del G. se anche al 5° reggimento alpini, destinato al battaglione sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] la Cruz de la Victoria, ora nel Mus. de la Cámara Santa, destinata secondo la sua iscrizione alla chiesa del San Salvador e 2 voll., Salinas 1977; H. Rodríguez Balbín, De un monte despoblado a un fuero real, Asturie 700 a 1145. Estudio sobre ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di Montici, il ciborio di Monterchi e la Madonna in gloria e quattro santi, in S. Chiara a Monte San Savino, erroneamente citata dal Vasari come Assunzione con tre santi, databile al biennio 1490-91.
Tale sequenza rivela il succedersi e l'amalgamarsi ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] all’Abecedario di Orlandi del 1733 si precisa «l’anno santo del 1701»), cogliendo l’occasione per ammirare di persona . 53-67; E. Nappi, Il Palazzo e la Cappella del Sacro Monte e Banco dei Poveri..., in Le arti figurative a Napoli nel Settecento ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] marchionale. A. fu costretto così a lasciare la sua sede episcopale, fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito e fedele castello vescovile di Moriano sul Serchio, ad appena 4 km ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] conquista della Puglia, del 1071, il famoso santuario di S. Michele Arcangelo a MonteSant'Angelo, sul monte Gargano - che costituì in seguito un modello per l'abbazia di Mont-Saint-Michel in Normandia -, passò in mani normanne, e quando nel 1087 le ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] partecipò infine con composizioni proprie alle celebrazioni di messa e secondi vespri officiate ogni anno in S. Giovanni in Monte in onore del santo protettore Antonio da Padova.
Com’era di prassi, presentò una coppia di Kyrie e Gloria in tutti gli ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] cardinale ad abbandonare temporaneamente Roma per Padova (Monte Ortone, presso Abano; poi la villa del centenario della nascita, Brescia 1953, pp. 17-38 (già pubbl. in Il Vessillo di Santa Cecilia, VIII-IX [1907-08]); H. Engel, L. M., Firenze 1956; E ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...