SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ducale, 1586), a Padova (con la proposta per l’altare del Santo a S. Antonio, 1586-87) e a Este, con la cappelle in un percorso devozionale che forma un vero e proprio ‘sacro monte’ (1605-ante 1611). Della villa Priuli a Carrara (oggi Due Carrare ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono 21-28; Id., G. da Fabriano, il padre di G. e l'Ordine di Monte Oliveto, ibid., III (1924-25), pp. 247-251; P. Lugano, G. da ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Granowitaja Palata, nel Kreml', sempre a N., si conservano numerosi oggetti provenienti dal tesoro della cattedrale della Santa Sofia, come il grande Monte Sion in argento (altezza cm 74), realizzato come una rotonda con cupola, i battenti della cui ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] corso d'acqua è il quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e, ancora oltre, separato ultimo, si possono vedere nella parte posteriore del convento di Santa Catalina de Zafra, noto come Casa de Zafra, risalente ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] quattro Angeli musicanti nella cupola della chiesa della Madonna dei Monti (i pagamenti relativi risalgono al maggio e al luglio simboli della Passione posta sull'altare della cappella dedicata al santo in S. Benedetto ed eseguita a ridosso del 1620 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Ave Gratia Plena... 1782, p. 1).
Per una controversia che sorse alla morte del D. tra la Casa Santa Ave Gratia Piena e il Pio Monte, che beneficiò, per lascito testamentario, dell'intero immenso patrimonio dell'artista (un capitale che raggiungeva la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 23-26, 144-145; Id., L'Ordine di Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran 1546-1765), Firenze 1942, pp. 53-57; G. Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, I ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, San Salvatore del Monte Amiata, Montecassino, San Vincenzo al Volturno ecc.), fenomeno che monachesimo benedettino è la fondazione, tra gli altri, del monastero di Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello di San Zeno a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] rilievo monumentale raffigurante la Lamentazione per la cappella del Monte di pietà a Roma. Affidato al G. grazie del transetto.
Come nel monumento di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo che scende lungo ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] dimora comune in Padova, con il quale andrà ad erborizzare sul monte Somano e per il quale non esiterà a pagare un riscatto nella cappella S. Felice, nel chiostro del capitolo del Santo, tumulati nella stessa tomba del suo carissimo amico Melchiorre ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...