GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi Bargello, cod. 68); in settembre eseguì "41 Santi Egidi per la festa" e, sempre nel 1477, insieme con Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, p. 135) mentre nel ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] ammirazione sulle labbra del fratello ancora espiante sul monte del Purgatorio).
D. stesso sembra aver vel del cor; nella sua umiltà per cui inferiore sempre si sente alla santa dalla vita perfetta, come non poté essere la sua, a quell'anima stessa ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] St. Burkard). Con la costruzione del castello vescovile sul monte iniziò un nuovo periodo di sviluppo della chiesa, che in quali uno con il Cristo Pantocratore e un altro con un santo vescovo.L'area su cui venne eretta la Marienkapelle fu ottenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] impresa più impegnativa, la fastosa decorazione del santuario di Monte Berico (1690-1703). Il suo linguaggio, che va Nelle sue opere autografe, come i tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di San Martino o i profeti Davide e Geremia ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale Cortese e sposa di G. B. Monti: "....Ersilia Cortese un tempo stata / Donna di Roma, ch'or va sì dimessa / In gonna vedovile".
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s.v. Eremiti, del Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia, 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; M. Marcenaro, Sant'Agostino, in Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, Genova 1984, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] ; A. Del Pino, I libri di memorie del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria 1998, pp. 36 s., 47-50; A. Cecchi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Ospedaletto 1999, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di Bologna, Demaniale, Lateranensi di S. Giovanni in Monte, 150/2120), che contiene accurati disegni della canonica (1751); nella chiesa benedettina di S. Procolo costruì la cappella del santo titolare e l’altar maggiore (1744-52; pp. 40 s.; Matteucci ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nell'omonima cappella della chiesa di S. Antonio del Monte a Rieti, costruita entro il 1697; la Sacra Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] specifici ambienti monastici, come quelli, ben noti, sviluppatisi sul Monte Athos, grazie alla spinta e all’attività di grande organizzatore delle comunità cenobitiche esercitata da Sant’Atanasio. Qui, più che la morfologia degli impianti monastici ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...