BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tra i quali spicca la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato alla Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , I, p. 240 ss). La figura storica di questo santo vescovo è offuscata dal sovrapporsi di racconti leggendari tanto che non ).
Un secondo monastero benedettino sorse nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è legata al nome dell'abate ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] cui si ha menzione già nell'802, e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito dei ss. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. La Vergine, lavorata ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] profeti, mentre sulle pareti della chiesa spiccano figure isolate di santi e di evangelisti.Solo a partire dal sec. 12° la del katholikón del monastero di Brontisi, sulle pendici del monte Psiloriti (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste attuale dove nel catino della protesi si conserva un affresco con un santo diacono. La chiesa della Palatianí a Chóra è stata datata ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] i territori rivieraschi del P. e dei suoi affluenti, da monte a valle, anche se in modo più cospicuo e con là rettificato (per es., tra Ferrara e Contrapò, e a N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; in alcuni tratti ...
Leggi Tutto
(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame.
Sul [...] Rila (affl. di sinistra dello Struma) sorge il monastero di R. (Rilski monastir), che la leggenda vorrebbe fondato da un santo eremita Ivan, vissuto fra il 9° sec. e il 10°. La prima testimonianza certa sull’esistenza del monastero risale alla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] strofinano sulla rena del fiume le catene dei focolari, come a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di Monte Baldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di Pasqua si mangiano a Verona le brassadele, ciambelle infilate su ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] pure sotto l'enorme roccia sporgente, detta "Sasso Spicco" perché sembra distaccata dal resto del monte. Viene anche mostrata la caverna oscura e umida in cui dormiva il santo sopra un letto di pietra, e la grotta, chiamata di Fra Leone, nella quale ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Già sotto Costantino, a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo si sono raccolti da processo di «democratizzazione della cultura» individuato da Santo Mazzarino, nel corso del quale acquistano dignità ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...