STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ritirava le sue truppe da una parte della penisola del Sinai, mentre personale civile americano si recava sul posto a garantire R. Morris, dopo i suoi esordi con W. De Maria, La Monte Young e Y. Rainer nelle performances "all over dance" alla Judson ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ) trovati nel Wādī-el-Mukattab nella penisola del Sinai e perciò detti iscrizioni sinaitiche (da non confondersi con ; due lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale il ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Caucaso pur oggi si offrono cristalli alle sacre immagini. Nella Bibbia e nei Salmi il monte è rappresentato come il luogo ove più volentieri si manifesta la divinità; sul Sinai Mosè riceve le Tavole della Legge; il Tabor è confine politico e sito di ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] tipo aurignaciano venne scoperto presso Adi-Yaman (Anatolia). Nei monti del Libano selci acheuleane e mousteriane diedero le grotte di monumentale esempio d'architettura trogloditica. I Beduini del Sinai costruiscono le loro capanne di pietra o di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Fuji-yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano.
In generale i santuarî da parecchi decennî ad aṭ-Ţōr (nella penisola del Sinai) e nell'isola di Kamarān sotto vigilanza internazionale, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in fase di avanzata realizzazione: è previsto che arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere l'oasi di al-Farāfra, a 550 ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] , le terme, un ginnasio. All'inizio della strada, a monte, l'acqua alimentava due ninfei. Più ad oriente nei fianchi , ivi 1912; P. B. Meistermann, Guide du Nil au Jourdain par le Sinaï et Pétra, Parigi 1909; H. Kohl, Kasr Firaun in Petra, in Wiss. ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] rapida rassegna dei fatti avvenuti dalla partenza dal Horeb (Sinai) fino alle conquiste di là dal Giordano (I, (XXXII, 1-43), nuove esortazioni (44-47); Mosè deve salire sul monte Nebo (48-52), sua benedizione alle tribù (XXXIII), addio alla Terra ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] gli scontri ripresero con un confronto d'usura sulle pendici del monte Hermon nel marzo-maggio 1974. Esso si concluse con la di pace, s'installavano per la prima volta nel Sinai e nelle aree adiacenti forze armate occidentali, anzitutto statunitensi ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] in tutto l'Oriente cristiano, particolarmente sulle pendici del Sinai, nella Siria e nel Ponto. Alla vita solitaria vide assai più tardi popolarsi di solitarî le foreste e le caverne dei monti grazie soprattutto a S. Atanasio, a S. Girolamo, a Rufino, ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...