APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] erano poste ai lati di una croce gemmata che si elevava sul monte paradisiaco (Olivieri Farioli, 1967, pp. 278-289; Pani Ermini, , Panaghia Kanakaria di Lythrankomi, secondo quarto del sec. 6°; Sinai, convento di S. Caterina, abside, 600 ca.; Roma, S ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] 'antico regno dei Nabatei - che comprendeva la penisola del Sinai, la regione del Negev e la G. meridionale - e gli abbellimenti del diaconico-battistero nel santuario di Mosè al monte Nebo e della chiesa di S. Giorgio nel vicino villaggio di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] della sorgente di Mosè, le Tavole della Legge sul Sinai, il Battesimo di Cristo, la Moltiplicazione dei pani, 'Apocalisse: l'a. che apre il libro della Vita (Ap. 5, 1-14), l'a. sul monte Sion (Ap. 14, 1-5), le nozze dell'a. (Ap. 19, 6-8), l'a ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] latina. La comunità drusa, concentrata nella zona del Monte Carmelo, è più integrata nella vita istituzionale israeliana: per dopo il completamento del muro di separazione con l’Egitto nel Sinai. Accanto a Hamas e Hezbollah, l’altro storico nemico ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] spirituale da prima entro i confini politici della B., negli eremi sui monti Strandža, e quindi, intorno alla metà del sec. 14°, nel und Klöstern, cat., Essen 1964; Frühe Ikonen. Sinai, Griechenland, Bulgarien, Jugoslawien, Wien-München 1965; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] con lotte tra Stati di dimensione cantonale (ove quelli più a monte sono in grado di condizionare quelli più a valle) e, zone aride, particolarmente nella Palestina meridionale (Negev), nel Sinai, in Transgiordania e, in genere, nella penisola araba ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] attivamente alle sue iniziative, tra cui un'ascensione al Monte Bianco.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nel primo di guerra (nel 1956 assistette al conflitto arabo-israeliano nel Sinai) alla polemica di costume (si segnala, a questo proposito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] del monastero della Vergine fondato a Creta sulla cima del monte Myriokephalon da Giovanni Xenos, la cupola accoglie come in ’icona dell’Annunciazione nel monastero di Santa Caterina al Sinai e dalle tavole dipinte o anche affreschi dell’Italia ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] di Scienze, eseguito nel monastero di Ivirón sul monte Athos nel sec. 12°) dove in nove miniature di Genova, Roma 1974;
K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, From the Sixth to the Tenth Century, Princeton 1976, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] mercanti, cominciano ad utilizzare un alfabeto simile a quello del Sinai. L’origine pittografica dei segni li rende non solo più iscrizione alta 15 metri e larga 25, incisa sul monte Bisotun, nel Kurdistan iraniano, riportante lo stesso testo ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...